Le sfide da affrontare al giorno d’oggi e tutti i consigli da parte di Rosenberger per progettare un data center affidabile, performante e a prova di futuro.
Nel nostro webtalk mensile Coel Competence Center abbiamo avuto come ospite Paolo Parabelli, Sales Manager Italia di Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda riconosciuta per connettività basata su fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura nell’ambito di data center, reti locali, reti mobili e applicazioni industriali.
Paolo ha condiviso con noi un’importante overview su cosa sono i datacenter, quali sfide e trend stanno affrontando in questo momento e soprattutto ci ha lasciato dei preziosi consigli su come progettare un datacenter affidabile, ad alte prestazioni e con zero problemi grazie alle soluzioni Rosenberger.
Ecco di seguito tutte le informazioni che Paolo ha condiviso con noi.
COS’È UN DATA CENTER?
Un datacenter è un edificio dove si fornisce un ambiente sicuro per far operare data center server , switch, apparati di storage usata dalle aziende per conservare applicazioni e dati importanti. Questi ambienti devono assolutamente garantire il lavoro delle macchine in modo affidabile con minime interruzione, alte prestazioni e alta efficienza energetica. Un datacenter deve essere sempre attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
COSA INFLUENZA PRINCIPALMENTE L’AFFIDABILITÀ E LA PERFORMANCE DI UN DATA CENTER?
- Power Supply & Backup che sono alla base di un corretto funzionamento
- La capacità di condizionamento e raffreddamento. Pensate infatti quanto anche solo i nostri semplici PC sulle scrivanie si possano scaldare. Immaginate di quanto possano salire le temperatura in una stanza dove ci sono all’interno centinaia di server.
- Il Data Center Design ovvero la ridondanza dei sistemi catalogati in Tier con un livello da 1 a 4
- La connettività IT ed il cablaggio che può impattare fortemente su eventuali problemi di rete e quindi sull’affidabilità di un data center.
QUALI SONO I TREND NEI DATA CENTER?
I data centre stanno vivendo ormai da 20 anni un incremento continuo del traffico e soprattutto negli ultimi tempi hanno subito una critica accelerata. Il grande incremento è incominciato ben prima dell’epidemia, la curva si sta impennando addirittura dal 2018 grazie a fenomeni quali il Cloud, l’Edge Computing, l’Internet of Things, i Big Data e il 5G.
Visto l’impatto di tutte queste nuove applicazioni, il data center dal punto di vista del cablaggio in fibra ottica deve essere in grado di supportare dei dati e dei volumi sempre maggiori e con una complessità elevata. Non solo, deve anche considerare tutte le problematiche che ormai già da tempo i datacenter devono superare come:
- Le distanze troppo lunghe
- Polarità incorrette dei cavi nel rispetto degli standard (avevamo approfondito l’importanza di considerare la corretta polarità in questo articolo “Cos’è la polarità dei cavi MTP/MPO?”)
- Utilizzo di connettori non appropriati per la gestione di determinate applicazioni
- Superfici dei connettori sporche. Prevista dallo standard, la pulizia dei connettori è fondamentale pena avere grandi problemi di funzionamento della rete con un conseguente rallentamento (avevamo parlato dell’importanza della pulizia dei connettori proprio in questo articolo “Perchè pulire la fibra ottica del futuro con Sticklers”).
COME PROGETTARE UN DATA CENTER AL MEGLIO?
La pianificazione dell’infrastruttura del cablaggio IT deve prendere in considerazione questi aspetti fin dal principio:
- OTTIMIZZARE FIN DA SUBITO GLI SPAZI: bisogna già immaginarsi di lavorare con un datacenter al massimo della sua efficienza. Lo spazio è denaro. Per questo è bene fare riflessioni profonde sulla dimensione e sulla tipologia di armadi rack che si intende utilizzare e valutare già dal principio l’impiego di cassette ad alta densità o a ultra alta densità.
- INSTALLARE UN CABLAGGIO CHE PERMETTA LE MASSIME PRESTAZIONI: se si progetta un data center, piccolo o grande che sia, bisogna utilizzare delle tecnologie di un certo tipo. Idealmente è consigliabile privilegiare la fibra ottica monomodale o comunque la fibra ottica multimodale OM4 che sono le migliori in assoluto per questo tipo di progetti.
- IMPLEMENTARE SOLUZIONI MODULARI, FLESSIBILI E SCALABILI: è bene implementare fin da subito delle soluzioni che permettano con il minimo sforzo economico e tecnologico di potersi espandere in base agli sviluppi futuri.
- NON USARE SOLUZIONI STAND-ALONE: Bisogna sempre ragionare in una logica di ambiente integrato.
- ALLINEARSI CON IL “ROOM CONCEPT” IN UN’UNICA LOCATION: proprio per ottimizzare ed evitare costi inutili
- SINCRONIZZAZIONE DELL’HARDWARE E DELLE APPLICAZIONI
Rosenberger OSI propone tre importanti soluzioni per affrontare al meglio la creazione di data centers affidabile e ad alte prestazioni:
- CAVI TRUNK OTTICI PRECONNETTORIZZATI IN FABBRICA I cavi fatti in fabbrica sono la soluzione ottimale per la realizzazione di un progetto di datacenter. Possono aiutare a diminuire le tempistiche di installazione e fare un lavoro ad opera d’arte. Un produttore come Rosenberger può creare cavi preconnettorizzati su misura per il cliente: della lunghezza che si vuole, anche al mezzo metro, dalle 12 alle 144 fibre, terminati con tutti i tipi di connettore che si desidera, multimodale monomodale etc. E’ importante identificare insieme il cavo trunk più adeguato al progetto. Un ulteriore vantaggio dei cavi preconnettorizzati in fabbrica è la pulizia. Come abbiamo visto precedentemente, la pulizia è un fattore fondamentale per evitare perdite di prestazione della rete. I cavi preconnettorizzati escono dalla fabbrica già misurati, testati e puliti; una garanzia in più per chi deve garantire una rete ad alte prestazioni con minimi tempi di installazione (fino all’80% in meno rispetto a un’installazione tradizionale). Una vera e propria soluzione garantita Plug&Play.
- PANNELLI OTTICI SMAP G2 AD ALTA DENSITÀ E SMAP G2 UHD AD ULTRA ALTA DENSITÀ Soluzioni flessibili e modulabili nella tipologia (rame o fibra) e nel tipo di connettorizzazione (MTP LC oppure MTP MTP etc.). Sono molto performanti anche nel caso di datacenter esistenti che vogliono ottimizzare al meglio gli spazi esistenti.
- PRECONNECT PURE Rosenberger OSI, grazie alla sua grande esperienza sui cavi preconnetorizzati, si è spinta ancora oltre inventando la soluzione PreCONNECT PURE. Un sistema end to end che permette un’installazione ancora più veloce ed affidabile senza la necessità di ispezione e test di misurazione della fibra. In questa soluzione, i cavi hanno dei contatti sigillati in fabbrica con un cappuccio a cui viene apposta un’etichetta per garantire una protezione dalle contaminazioni e da errori di manipolazione al 100%. Con questo sistema anche i canali che restano inutilizzati per un periodo prolungato rimangono puliti. La qualità Pure rende quindi pianificabile in tutta sicurezza il cablaggio dei data center. PreCONNECT PURE permette non soltanto di pianificare i collegamenti delle tratte di trasmissione, ma anche di realizzare più connessioni per canale. Grazie a ciò, con un determinato budget di attenuazione, è possibile realizzare un numero di connessioni fino a due volte superiore per canale rispetto ad un cablaggio specificato secondo IEC. Inoltre, l’alta qualità delle fibre Rosenberger OSI OM4 permette di realizzare canali più lunghi (fino al 10% in più); caratteristica da non sottovalutare in un center data, dove l’ottimizzazione dello spazio è essenziale.
Se sei interessato alle soluzioni Rosenberger OSI per datacenter o hai bisogno di una consulenza, contatta il nostro team commerciale a: info@coeldistribution.it oppure allo 039 578 831
COS’È IL COEL COMPETENCE CENTER?
Non solo il vostro distributore di fiducia, Coel Distribution con il nuovo Coel Competence Center crea un luogo d’informazione e conoscenza.
Questo format nasce per creare un luogo virtuale dove poter accrescere le proprie competenze, scoprire le ultime novità e acquisire i migliori consigli nel mondo del Cabling, del Networking, delle Telecommunicazioni e della Connectivity direttamente dai protagonisti del settore: i nostri partner fornitori. Ogni mese noi di Coel Distribution ospiteremo in brevi webtalk live un nostro fornitore che ci parlerà di attualità e nuovi trend sul mercato. Noi del team Marketing & Communication di Coel, Arianna ed Alessandro, modereremo l’intervento e leggeremo le domande in chat rivolte da parte vostra al nostro ospite. Siamo sempre felici di farvi entrare in contatto con l’expertise che si cela dietro i marchi che distribuiamo facendovi percepire la qualità di ogni partner che scegliamo per voi.
Guarda qui tutti gli appuntamenti che ci sono stati fino ad adesso.
Ecco il video completo del webtalk: